Insight Search Search Submit Sort by: Relevance Date Search Sort by RelevanceDate Order AscDesc Newsletter October 1, 2015 Buon anniversario, Dirigente Preposto! Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi sul Financial Reporting a 10 anni dall’introduzione della Legge 262/05 in Italia (Survey) Sono ormai trascorsi 10 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Legge 262/05 (c.d. Legge Risparmio) che, analogamente a quanto avvenuto negli Stati Uniti a seguito dell’introduzione del Sarbanes Oxley Act (SOX), ha avuto importanti riflessi sulla Governance e sul sistema di controllo interno aziendale, con particolare riferimento alla gestione e rilevazione dei fatti amministrativi… Flash Report September 2, 2015 Regime di adempimento collaborativo: è tempo di decidere! Il 5 agosto 2015 il Presidente della Repubblica ha emanato le modifiche allo statuto dei diritti del contribuente (nell'ambito della disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale), le modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini per l'accertamento, l'introduzione di uno schema di relazioni tra AdE e contribuenti, denominato Adempimento Collaborativo. Questo Flash Report… Flash Report June 1, 2015 “Legge Ecoreati” e “Legge Anticorruzione”: sintesi delle novità normative e impatti ex D.Lgs. 231/2001. Sono state recentemente pubblicate in Gazzetta Ufficiale due leggi recanti “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” (cd. “Legge Ecoreati”, L. 68/2015), approvata dal Senato in data 19 maggio ed entrata in vigore il 29 dello stesso mese, il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e “Disposizioni in materia di delitti contro la Pubblica Amministrazione, di associazioni… Whitepaper June 1, 2015 Il nuovo "Intermediario Finanziario Unico” Il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, ha riformato la disciplina del credito al consumo e aggiornato il Testo Unico Bancario, introducendo una nuova modalità di individuazione degli intermediari finanziari iscritti all’elenco generale e comportando alcune importanti modifiche. La rivisitazione normativa si è conclusa con la pubblicazione da parte della Banca d’Italia della Circolare 288/2015 - “… Newsletter July 1, 2015 RAF 2.0 (ovvero come anticipare strategicamente i problemi che verranno) Negli ultimi anni la crisi finanziaria ha evidenziato come un efficace Risk Appetite Framework (RAF) sia uno strumento chiave di governance e un elemento critico per una solida gestione del rischio a livello aziendale. Il RAF rappresenta la “visione del mondo” del vertice aziendale e deve essere coerente con la strategia di lungo periodo, sia in relazione al rischio che si intende assumere… Newsletter February 2, 2016 Autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Relazione annuale della funzione antiriciclaggio Con comunicazione di ottobre 2015, Banca d’Italia ha richiesto alle banche di condurre un’autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, i cui esiti dovranno confluire nella Relazione annuale della funzione antiriciclaggio, da trasmettere all’Autorità entro il 30 aprile 2016. L’attività in oggetto si inserisce nel processo di recepimento della Direttiva 2015/… Newsletter May 3, 2016 Prevenzione dai Data Leak e protezione dei dati sensibili aziendali A partire dal caso Snowden, il termine Data Leak è entrato nel vocabolario comune ad indicare il trasferimento non autorizzato - volontario o involontario - di informazioni riservate. Nonostante il continuo sviluppo delle tecnologie di sicurezza informatica e gli sforzi delle aziende volti a proteggere i propri dati, i casi di data leak sono sempre più frequenti e di dimensioni sempre più… Whitepaper September 24, 2016 Il Valore del Golf in Italia. L'attività gofistica giovanile in Italia e in Europa 3° edizione della ricerca Protiviti “Il Valore del Golf in Italia”, questo volume è dedicato all’analisi dell’attività golfistica giovanile in Italia e in Europa. Whitepaper September 24, 2016 Financial Reporting: il sistema di controllo interno e gestione dei rischi a 10 anni dall’introduzione della Legge 262/05 in Italia Protiviti ha condotto una Ricerca su un campione di società quotate e/o controllate dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze)Sono ormai trascorsi 10 anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della Legge 262/05 (c.d. Legge Risparmio), che ha avuto importanti riflessi sulla Governance e sul sistema di controllo interno aziendale, con particolare riferimento alla gestione e… Whitepaper September 24, 2016 Governare la Compliance in aziende complesse. Indagine sui sistemi di Compliance nei gruppi italiani multinazionali Ricerca condotta da Protiviti in collaborazione con Cleary Gottlieb volta a identificare le principali caratteristiche dei programmi globali di gestione della Compliance in gruppi italiani complessi e con presenza internazionale. Load More